AS/EN 9110 Certificazione Aerospace

Standard per il sistema di gestione per la qualità per le organizzazioni che operano nel settore della manutenzione, riparazione e revisione in ambito aerospaziale.

Lo standard pone l’attenzione sui piani di manutenzione e sugli schemi di controllo della riparazione, sulla gestione della configurazione e le necessarie competenze e qualifiche. La versione più recente dello standard, AS/EN 9110 Rev C (2016), si basa sulla struttura della ISO 9001, aggiungendo requisiti specifici del settore aerospaziale.

Oggi le principali norme sui sistemi di gestione hanno introdotto requisiti sempre più stringenti, ma essere davvero competitivi significa non fermarsi mai.

SAI Global helps you see a way forward so you can advance confidently.

SAI Global aiuta le aziende a individuare la strada migliore per andare avanti con fiducia.

Valorizzare il marchio

Assicurarsi un notevole vantaggio competitivo fornendo servizi e prodotti affidabili conformi alle specifiche richieste.

Migliorare la manutenzione

Possedere le necessarie approvazioni, valutazioni, licenze e permessi è essenziale per poter continuare ad implementare ed eseguire sia le nuove procedure di manutenzione, che quelle in essere.

Qualificare il team

E’ fondamentale che l’organizzazione definisca le competenze e le qualifiche per le risorse che operano nel settore MRO e si assicuri il possesso di tali requisiti.

Operare con fiducia

Certificarsi secondo lo standard AS/EN 9110 dimostra l’impegno della vostra organizzazione verso la sicurezza, la qualità e l’utilizzo di best practice.

Di cosa si tratta?

L’industria aerospaziale è consapevole che le esigenze del segmento della manutenzione, riparazione e revisione (MRO) sono differenti da quelle dei produttori di apparecchiature originali (OEM). I componenti degli aeromobili sono progettati per durare almeno 50 anni, pertanto un’adeguata manutenzione costituisce un aspetto cruciale per la sicurezza operativa.

Lo standard AS/EN 9110 integra ulteriori requisiti MRO. La loro efficace implementazione fornirà un sistema di gestione robusto capace di garantire sicurezza, affidabilità e aeronavigabilità. Lo standard AS/EN 9110 include quasi 100 requisiti specifici MRO specifici del settore aerospaziale.
Campo di applicazione
Lo standard AS/EN 9110 specifica i requisiti per un sistema di gestione qualità in ambito aerospaziale, laddove l’organizzazione operi nel settore della manutenzione, riparazione e revisione.
Contesto dell’organizzazione
L’organizzazione deve comprendere i fattori esterni ed interni che possono influenzare la propria abilità nel raggiungere i risultati desiderati.
Leadership
Il coinvolgimento dell’alta direzione è un elemento essenziale per il successo del sistema di gestione e comprende una chiara comunicazione ed un’accentuata attenzione alle esigenze del cliente.
Pianificazione
L’organizzazione deve stabilire gli obiettivi per la qualità, coerentemente con le politiche definite e con l’analisi dei rischi e delle opportunità.
Supporto
L’organizzazione deve costantemente dimostrare di possedere risorse, competenza, consapevolezza, adeguata gestione della comunicazione con il cliente e informazioni documentate.
Attività operative
Il controllo operativo e la pianificazione devono includere considerazioni sulla sicurezza delle persone e del prodotto, soddisfacendo i requisiti con un rischio accettabile, all’interno di vincoli e tempi ben precisi.
Valutazione delle prestazioni
L’organizzazione deve determinare che cosa sarà fatto, con quali risorse, chi ne sarà responsabile, quando saranno completate le attività e come saranno valutati i risultati.
Miglioramento

Lo standard AS/EN 9110 richiede l’impegno al miglioramento continuo, alla gestione delle non conformità, all’accrescimento della soddisfazione del cliente ed alla definizione di azioni correttive laddove necessario.

Passaggi successivi

Se state pensando di avvicinarvi al mondo della certificazione AS/EN 9110 o se avete già intrapreso un percorso per raggiungerla, SAI Global può accompagnarvi lungo questo processo

Avvio
  • Acquisto standard EN 9110
  • Corsi di formazione per acquisire le competenze necessarie
Implementazione
  • Parla con SAI Global di requisiti, tempi e costi
  • Effettua un pre-audit (facoltativo)
Certificazione
  • Audit di Fase 1
  • Audit dettagliato di Fase 2
  • Una volta ottenuta la certificazione, si potrà esporre il ‘Five Ticks’ StandardsMark™
Mantenimento
  • Audit annuali di sorveglianza
  • Ricertificazione ogni tre anni
  • Cultura del miglioramento continuo
Vantaggi
  • Competitività grazie alla riconoscibilità e credibilità del marchio
  • Consapevolezza azionisti e stakeholder

Contattaci

Parlate con un esperto e scoprite di più su come SAI Global Assurance vi può aiutare a raggiungere livelli di eccellenza.