PEST MANAGEMENT

Le ultime attività di verifica sui requisiti degli standard BRC e IFS hanno mostrato una forte carenza sui processi di PEST Control e PEST Management La conoscenza delle allerte e dei richiami di prodotti a causa di problematiche di infestazione e solo uno dei requisiti per poter scegliere correttamente il fornitore di PEST Control.

Il corso di formazione ha quindi lo scopo di • Illustrare i requisiti tecnici ed operativi richiesti dalle norme del GSFI per i processi di PEST Control e PEST Management: • Illustrare le problematiche più ricorrenti che hanno causato ritiri di prodotti dal mercato, caratterizzando la tipologia di infestante e sviluppando un corretto Know-How nel discente: • Illustrare le metodiche di prevenzione del rischio da infestazione: • Illustrare i requisiti necessari e sufficienti per poter effettuare la corretta scelta del fornitore di servizio (la norma ISO 16636 come strumento di selezione).

13 Maggio 2022 | On-line

Il corso è accreditato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari (OTAN) per 8 CFP – crediti formativi professionali.
Docente

Dott. Daniele FIORE è Tecnologo Alimentare/Entomologo, esperto di normativa sulla sicurezza alimentare e Lead Auditor di Sistemi di gestione ISO 9001, ISO 22000, ISO 22005, UNI EN 16636, UNI 11381.

Contenuti

Gli infestanti nelle aziende alimentari conoscerli e riconoscerli:
1. TOPI E RATTI
2. BLATTE
3. FORMICHE
4. MOSCHE E ZANZARE
5. INSETTI DELLE DERRATE E DEI CAMPI
6. Cenni su come progettare un sistema di monitoraggio degli infestanti UNI 11381:2010

La normativa cogente e volontaria nel mondo del PEST Management:
1. Normativa cogente tra presente e futuro
2. Responsabilità dell’azienda alimentare
3. Le norme e gli standard volontari
4. La formazione degli operatori e l’auditor interno UNI EN 16636 e UNI 11381

La valutazione del rischio del PEST Management:
1. Le tecniche dell’I.P.M.
2. Le tecniche della ISO 31000 alla gestione degli infestanti
3. L’innovazione della I.P.S.P.
4. Il ruolo della UNI EN 16636 e le linee guida BRC e IFS
5. L’importanza dell’sopralluogo iniziale e la matrice di correlazione FOOD – PEST
6. La gestione dei rifiuti del PEST Management “obbligo o verità?”
7. La formazione del personale novità e normative

Costo

350 euro + IVA